
Ci sono molte angolature e diverse sfumature, vediamo le principali tre:
– Proprio come te, ossia ti poni nell’esatta posizione del lettore, tu hai avuto quel problema/desiderio/frustrazione l’hai risolta e ora la comunichi agli altri, è un approccio molto umile ed empatico.
– Il ricercatore, ossia non ti proclami esperto della materia ma sei un appassionato quindi in costante e approfondito apprendimento che condividi in totale trasparenza, oltre che approccio empatico, le persone hanno fiducia in te e seguono il tuo percorso.
– L’esperto, sei effettivamente un grande esperto della materia perché hai anni di esperienza sul campo e formazione costante, godi di grande autorevolezza, ovviamente devi avere una certa età e titoli per sostenere questa angolatura.