Cos’è lo storytelling e come si applica a un business?
Lo storytelling, tradotto letteralmente, vuol dire raccontare una storia, che applicata a un business significa comunicare il proprio brand, la propria attività, di trasmettere emozioni, valori e di entrare in contatto con il tuo pubblico target.
Comunicare con lo storytelling è una strategia di comunicazione in quanto va a “toccare” quasi tutti i contenuti del tuo business.
Una definizione, meno letterale e più reale, di storytelling è quella di Andrea Fontana, uno dei massimi esperti italiani, che dice che lo storytelling vuol dire “comunicare attraverso racconti”.
Infatti “fare” storytelling nel business non significa raccontare una storia riportando solo degli eventi cronologici accaduti attorno a qualcosa, ma significa come detto precedentemente, costruire un mondo narrativo per trasmettere emozioni, valori e momenti di quotidianità da condividere per avvicinare le persone giuste.
Anzi queste stesse persone, che diventano clienti, entrano nel nostro storytelling, che deve rispettare 3 regole fondamentali:
1. Non deve essere autoreferenziale: inutile fare uno storytelling dove parliamo solo di quanto siamo bravi, belli e migliori di tutti! Dobbiamo essere sinceri, raccontare anche il lato umano, condividere reali esperienze dei nostri clienti ed essere autentici;
2. Si basa spesso sulle difficoltà e sul loro superamento e non solo sui nostri successi, un esempio di struttura narrativa che possiamo utilizzare è quella del viaggio dell’Eroe;
3. Fatto su più piattaforme senza timore, non come una mera condivisione ma devi farlo utilizzando lo stile comunicativo ben definito di ogni piattaforma, quindi su Facebook comunico in un modo, su Instagram in un altro, sul blog in altro ancora e così via. Ovviamente la scelta delle piattaforme è una scelta che va fatta a monte, ma questa è un’altra storia… 
